domenica 27 novembre 2011

Roma, 13/14 dicembre 2011. Third Italy China Career Day




Roma, 13/14 dicembre 2011. Third Italy China Career Day





Grazie al successo delle prime due edizioni di Milano e Bologna ed in seguito al grande riscontro ottenuto
da alcune delle più prestigiose aziende del panorama italiano ed internazionale, la Fondazione Italia Cina,
in collaborazione con Associna, AlmaLaurea e con la partnership dell’Ambasciata della Repubblica
Popolare Cinese in Italia, organizza a Roma il
CLICCA QUI PER REGISTRARTI
THIRD ITALY CHINA CAREER DAY

Italia e Cina in società
Risorse umane del “Paese di mezzo”
nella moderna azienda italiana


L’EVENTO

In occasione della prima edizione milanese sono state 25 le aziende che hanno incontrato, in una proficua sessione
di recruiting, più di 170 candidati cinesi con curricula accademici di alto profilo. L’edizione bolognese ha confermato
questi numeri permettendo di svolgere più di 300 colloqui, molti dei quali conclusisi con l’apertura di nuove posizioni
lavorative per i giovani laureati italo-cinesi.
La Fondazione Italia Cina ha svolto un ruolo strategico finalizzato a facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro
nell’ambito delle competenze professionali rivolte alla Cina, al suo mercato, alla sua cultura.
Oggi le imprese motivate a cogliere le opportunità derivanti da un approccio interculturale hanno compreso l’importanza
di affiancare personale cinese altamente qualificato al proprio team di lavoro.
Specifiche competenze linguistiche e culturali e conoscenza dei diversi modelli di contrattazione sono gli strumenti
che permettono alle aziende di sviluppare in modo più proficuo il proprio business in Cina.

Il Third Italy China Career Day è un seminario operativo diviso in due giornate. La prima giornata si compone
di due momenti distinti. Durante il seminario che occuperà i lavori della mattinata, interverranno relatori del mondo
accademico, economico e giuridico. L’appuntamento sarà avvalorato dalla testimonianza diretta del presidente
di Associna, la prima associazione nazionale della nuova generazione di cinesi nati o cresciuti in Italia attiva da anni
e in modo decisivo nella promozione di sinergie tra cinesi e italiani, e da imprenditori di entrambi i Paesi che presenteranno
le loro testimonianze di successo.
La sessione pomeridiana sarà interamente dedicata agli incontri azienda/risorse cinesi o italiane con specifico
back ground linguistico e culturale rivolto alla Cina.
Le aziende interessate ad incontrare i candidati, previa prenotazione, potranno usufruire di uno spazio nel quale valutare
i profili e la preparazione delle risorse umane attraverso brevi interviste e colloqui mirati.

Durante la seconda giornata il focus sarà posto sulla formazione di alto profilo. Docenti e formatori provenienti
dalle più prestigiose università e business school europee affronteranno i principali temi del recruiting attraverso
sessioni formative e workshop operativi. Il training sarà rivolto, attraverso due sessioni distinte, ai giovani candidati
cinesi ed italiani e ai responsabili HR delle aziende partecipanti.
L’impegno formativo fornirà ai primi le corrette modalità per affacciarsi al mondo del lavoro in contesti internazionali,
mentre le aziende avranno l’occasione di sviluppare una base di conoscenze comunicative, manageriali e culturali
rispondenti alla crescente necessità di implementare valide strategie interrelazionali con il partner o il dipendente cinese.
La sessione formativa del 14 dicembre avrà quindi come obiettivo la sistematizzazione dei colloqui del giorno precedente
per gli sviluppi futuri tra azienda e candidati.



PROGRAMMA SEMINARIO
Martedì 13 dicembre 2011
Auditorium della Tecnica
Viale U. Tupini, 65 – 00144 Roma


09.30 Accreditamento

10.00 Daniel Kraus - Vice Direttore Generale Confindustria
Cesare Romiti - Presidente Fondazione Italia Cina
Ding Wei - Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia

10.30 Francesco Boggio Ferraris - Moderatore, Responsabile della Scuola
di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

Relatori

10.45 Bai Junyi - Presidente Associna
11.05 Andrea Cammelli - Direttore AlmaLaurea
11.25 Enrico Toti - of Counsel NCTM
11.45 Stefano Pacifico - Partner Commercial Manager Eca Italia
12.05 Virginia Sartoretti- Careers Counselor HEC Parigi
12.25 Marco Wong - Direttore Rivista “It’s China!”
12.45 Sospensione sessione lavori
13.00 Buffet
14.30 Inizio interviste tra aziende e candidati cinesi



PROGRAMMA SESSIONE FORMATIVA
Mercoledì 14 dicembre 2011
Sala A e Sala Q
Viale dell’Astronomia, 30 – 00144 Roma

Parliamo oggi di come abbiamo lavorato ieri e di come collaboreremo domani


09.00 Accreditamento

9.30/13.30

Training Aziende – Sala Q
Virginia Sartoretti - Careers Counselor HEC Parigi
Francesco Boggio Ferraris - Responsabile della Scuola di Formazione Permanente
della Fondazione Italia Cina

Training Candidati – Sala A
Andrea Benigni – General Manager Eca Italia
Giuseppe Baldetti - Direttore Enav Academy

13.30 Break

14.30/17.30
Training Aziende – Sala Q
Andrea Benigni – General Manager Eca Italia
Giuseppe Baldetti - Direttore Enav Academy

Training Candidati – Sala A
Virginia Sartoretti - Careers Counselor HEC Parigi
Francesco Boggio Ferraris - Responsabile della Scuola di Formazione Permanente
della Fondazione Italia Cina

CLICCA QUI PER REGISTRARTI

OPPORTUNITÀ DI SPONSORSHIP

La Fondazione Italia Cina riserva alle aziende interessate l’opportunità di sponsorizzare l’evento.
A questo proposito, è possibile visionare in allegato i prospetti relativi alle diverse offerte
di sponsorizzazione, con le relative forme di visibilità.

martedì 25 ottobre 2011

Splendida Mostra a Roma




Luci cinesi 1981/2011. Reportage di Enrico Rondoni



Sala Mostre del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano



28 ottobre 2011- 26 febbraio 2012



Inaugurazione: giovedì 27 ottobre ore 17.00






Comunicato stampa






Un reportage in oltre 100 fotografie a colori e bianco e nero per raccontare il grande balzo in avanti compiuto dalla Repubblica Popolare Cinese in questi ultimi 30 anni. Dal primo viaggio nel 1981 all’ultimo in Tibet nel 2011, l’autore ha documentato i complessi cambiamenti del paese, colti nella vita quotidiana.La mostra “Luci cinesi 1981/2011. Reportage di Enrico Rondoni”, nella Sala Mostre del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano dal 28 ottobre 2011 al 26 febbraio 2012 nell’ambito della Biennale Internazionale di Cultura Vie della Seta, è realizzata e curata da Enrico Rondoni, con l’allestimento dell’architetto Donata Tchou e con il contributo di Gioco del Lotto, Bologna Fiere, Yamamay, Carpisa, Cruciani, Antica Fratta. Il catalgo della mostra è edito da Peliti Associati.«Tornare nella Repubblica Popolare Cinese dopo 30 anni è stata la fonte ispiratrice di questa mostra.» spiega Enrico Rondoni, giornalista e autore del reportage «Il paese che avevo visto e fotografato nel 1981 e nel 1983 si rivelava, nel 2010, un altro mondo. Erano passati solo tre decenni, ma sembrava fosse trascorso un secolo».La Cina dei primi reportage fotografici e giornalistici di Rondoni usciva da un periodo politico non semplice: Mao Tse-Tung era morto 5 anni prima, il paese era appena uscito dalla lotta per il potere tra la cosiddetta Banda dei Quattro e i riformatori di Deng Xiao Ping che avevano avuto la meglio; era iniziata la grande corsa modernizzatrice, il libero mercato controllato dal partito unico, che ha portato la Cina ai risultati di oggi. Un grande balzo, questa volta economico, ha mostrato al mondo tutte le potenzialità della Cina nella spettacolare organizzazione dell’Expò Universale di Shanghai nel 2010.Il paese dei primi anni ‘80 (da Pechino a Shanghai, da Xian a Canton, da Chendu a Kunming, da Hangzhou a Nanchino) era ancora immerso in una civiltà contadina dove le comuni del popolo, nonostante le 4 modernizzazioni volute da Deng, erano una realtà e uno dei luoghi che venivano fatti visitare con fierezza. L’unica differenza rispetto al passato della rivoluzione culturale con le sue tragedie era la possibilità di coltivare e vendere privatamente una parte di quanto prodotto. Colpiva l’assenza di macchine agricole e il timore che il lavoro meccanizzato abbassasse la soglia dell’occupazione.Anche le industrie erano arretrate di almeno cinquant’anni rispetto a quelle occidentali. Il turismo straniero era quasi inesistente. I cinesi stessi non potevano viaggiare all’interno del loro paese.«Quando sono arrivato a Shanghai nel 2010 per l’Expò Universale, con in mente le giunche dalle vele rosse nel porto e i palazzi sul Bund che ricordavano una New York degli anni ’30» racconta Enrico Rondoni «lo stupore è stato superiore alle aspettative». Mentre Rondoni era impegnato a girare un reportage per il TG5, ha ripreso a fotografare - con la stessa macchina usata allora, in pellicola - gli stessi luoghi di trent’anni prima. Così è nata l’idea della mostra “Luci cinesi 1981/2011”, un percorso all’indietro nel tempo. Si parte da come era la Cina di allora: gli sguardi dei bambini nella scuola elementare della comune; gli anziani sorridenti nelle case di riposo delle comuni del popolo; la novità dei negozi che espongono vestiti dai colori sgargianti e jeans, in contrasto con le giacche blu tutte uguali; il faticoso lavoro nei campi; le fabbriche per lavorare la seta; le vecchie case in legno; le centinaia di migliaia di biciclette.Il Paese, che nel 1981 contava circa 900 milioni di abitanti (il censimento verrà fatto solo l’anno dopo), oggi sta per superare il miliardo e quattrocento milioni, con metropoli da oltre 20 milioni di abitanti, in cui le targhe per le macchine vengono messe all’asta. Dai treni veloci alle dighe, è tutto un record.Il reportage fotografico di “Luci cinesi 1981/2011” si gioca tutto sul confronto con un’epoca molto più lontana di quanto sembri, con ancora vivo il ricordo dell’accoglienza di un tempo e la serenità nella modestia. Ma ovunque il ritmo frenetico cambia anche le espressioni nei volti. Non a caso le ultime foto del reportage sono state scattate nel 2011 in Tibet.“Luci cinesi 1981/2011. Reportage di Enrico Rondoni” rientra nel calendario degli appuntamenti della Biennale Internazionale di Cultura Vie della Seta, realizzata grazie alla sinergia tra il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Roma Capitale. La Biennale ha in programma fino a febbraio 2012, undici mostre - che spaziano dalla storia all’archeologia, dall’arte contemporanea all’attualità - e un ricco calendario di conferenze ed eventi.






Ufficio stampa Zètema



Progetto CulturaPatrizia Bracci, Fabiana Magrì, Giusi Alessio



39 06 82077337-386-327; p.bracci@zetema.it; f.magri@zetema.it; g.alessio@zetema.it






Informazioni tecniche



Sede Chiostro del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, Piazza della Repubblica, RomaInaugurazione giovedì 27 ottobre ore 17.00Date 28 ottobre 2011 - 26 febbraio 2012Orari dalle 9.00 alle 19.00 dal martedì alla domenica La biglietteria chiude un'ora prima Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaioIngresso Intero 7 €; ridotto 3,5 € valido 3 giorni per le 4 sediInformazioni e visite guidate Pierreci/Codess 39.06.39967700; www.pierreci.it39.06.0608; http://www.viedellaseta.roma.it/






A cura di Enrico Rondoni



Allestimento di Donata Tchou

domenica 2 ottobre 2011

Canale Youtube ASIC - 中意发展协会

Disponibile il Canale Youtube dell‘Asic 中意发展协会.

Video ed aggiornamenti sulle attivita' dell'associazione, documentari e filmanti divulgativi sulla storia, cultura, immigrazione, lingua cinese:

http://www.youtube.com/user/sviluppoitaliacina?feature=mhee

Per contattarci prego scrivere a info@sviluppoitaliacina.org

oppure chiamare i seguenti numeri

06/83084019 (italiano)

320/4565554 (cinese)

sabato 24 settembre 2011

Sito in costruzione

Il sito dell'ASIC - Associazione Sviluppo Italia Cina -
sara' presto online con tutte le informazioni ed i servizi prestati dall'Ass.

Continuate a monitorare il sito www.sviluppoitaliacina.org

Grazie

Servizio di traduzioni ed interpretariato

L'ASIC (Associazione Sviluppo Italia Cina) offre un servizio professionale di traduzioni ed interpretariato italiano cinese e cinese italiano.

Traduzioni di documenti, testi anche giurate e legalizzate presso il Tribunale di Roma.

Per preventivi e maggiori informazioni non esitate a contattarci tramite email scrivendo a
info@sviluppoitaliacina.org

o tramite Skype: sviluppoitaliacina

mercoledì 27 luglio 2011

Corsi di lingua ed interpretariato

Associazione Sviluppo Italia Cina offre corsi di lingua per singoli o per gruppi secondo le reali esigenze del cliente. Possibile quindi pensare percorsi formativi ad hoc per i discenti personalizzando i programmi.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci scrivendo a info@sviluppoitaliacina.org
oppure telefonando al Dott. De Luca 320/4565554 .

www.sviluppoitaliacina.org

Skype Id: sviluppoitaliacina

lunedì 2 maggio 2011

Associazione Sviluppo Italia Cina


























Per la promozione e lo sviluppo dei rapporti culturali, commerciali e sociali tra i due Paesi






为了两国文化,贸易和社会关系促进和发展
























地址/Sede: Via Emanuele Filiberto 109号, 00185 邮编 Roma , Italia / 意大利,罗马 (zona Piazza Vittorio, Piazza Vittorio 附近)






办公室/Ufficio +39 06 64821109 - 83084019 传真/fax +39 06 99702929






手机/Mobile +39 320 4565554 中国手机/China Mobile +86 138 21527205






邮箱/Email info@sviluppoitaliacina.org Skype ID: sviluppoitaliacina






QQ号:1324718708

















Corsi di cinese, corsi di italiano per cinesi, traduzioni, interpretariato, traduzione cinese, traduzione italiano, organizzazione eventi, mediazione linguistica culturale, consulenza import, consulenza export, incontro controparti commerciali, assistenza psicoculturale, importazione, esportazione, organizzazione corsi fengshui, corsi cucina cinese, corsi cucina italiana, corsi gongfu, corsi kung fu, arti marziali cinesi, letteratura cinese, corsi storia cinese, 意大利语课,汉语课,翻译,